Ristorante Consorzio
  • IL RISTORANTE
  • PRENOTA
  • MENÙ
  • FORMAGGI
  • VINI
  • REGALA
  • CONTATTI
  • ENG
  • ITA
Seleziona una pagina

IL RISTORANTE

Il consorzio è spesso citato per la naturale passione  per il vino, la ricerca sui prodotti, la valorizzazione delle frattaglie, delle erbe spontanee e delle verdure dimenticate, la sua cucina è avvolgente  come un abbraccio, anche perché stringe le maglie di una comunità di appassionati composta da avventori, cuochi, produttori, vignerons. La sala non è più solo il luogo dove si mangia, ma anche quello in cui si tesse la trama di questa Santa Alleanza tra produttori, trasformatori e consumatori avvertiti.

Consorzio-181
Consorzio-93
Consorzio-166
Consorzio-_asparagi
Consorzio-205
Consorzio-83
Consorzio-81
Consorzio-33

IL RISTORANTE

Il consorzio è spesso citato per la naturale passione  per il vino, la ricerca sui prodotti, la valorizzazione delle frattaglie, delle erbe spontanee e delle verdure dimenticate, la sua cucina è avvolgente  come un abbraccio, anche perché stringe le maglie di una comunità di appassionati composta da avventori, cuochi, produttori, vignerons. La sala non è più solo il luogo dove si mangia, ma anche quello in cui si tesse la trama di questa Santa Alleanza tra produttori, trasformatori e consumatori avvertiti.

Consorzio-205
Consorzio-81
Consorzio-_asparagi
Consorzio-166
Consorzio-83
Consorzio-93
Consorzio-181
Consorzio-33
zucchine preparazione
Risotto
Tortelli
preparazione pasta fresca fatta in casa
pentola fornello preparazione
Uovo croccante su biete, fonduta di Keen’s cheddar e pancetta croccante
Coniglio
agnolotti pasta fresca fatta in casa
Friciule d’erbe selvatiche con ravanelli e salsa grebiche
menu
Consorzio-163
agnolotti saltati

MENÙ

Una carta con le radici bien piantate in Piemonte ma con lo sguardo che spazia lontano: siamo a Torino luogo di scambio e crocevia di mille culture. I piatti della tradizione (alcuni fedeli alla lettera, altri interpretati) non mancano mai. Le materie prime sono un’ ode alla nostra terra: razza piemontese, porri di Cervere, Cardi Gobbi di Nizza Monferrato, le erbe del nostro orto di cui siamo fieri come fossero tartufi. Ovviamente gli « intrusi” sono i benvenuti, il Pigment d’Espelette, i Capperi di Pantelleria, Olio d’Oliva laziale e tutto quello che occasionalmente ci capita di « pescare” durante i nostri viaggi. Perché un identità forte non teme le contaminazioni, perché riesce a digerirle. Buon appetito.

Scopri il nostro menù →

MENÙ

Una carta con le radici bien piantate in Piemonte ma con lo sguardo che spazia lontano: siamo a Torino luogo di scambio e crocevia di mille culture. I piatti della tradizione (alcuni fedeli alla lettera, altri interpretati) non mancano mai. Le materie prime sono un’ ode alla nostra terra: razza piemontese, porri di Cervere, Cardi Gobbi di Nizza Monferrato, le erbe del nostro orto di cui siamo fieri come fossero tartufi. Ovviamente gli « intrusi” sono i benvenuti, il Pigment d’Espelette, i Capperi di Pantelleria, Olio d’Oliva laziale e tutto quello che occasionalmente ci capita di « pescare” durante i nostri viaggi. Perché un identità forte non teme le contaminazioni, perché riesce a digerirle. Buon appetito.

Scopri il nostro menù →

Risotto
menu
zucchine preparazione
Tortelli
Consorzio-163
Friciule d’erbe selvatiche con ravanelli e salsa grebiche
Coniglio
agnolotti saltati
Uovo croccante su biete, fonduta di Keen’s cheddar e pancetta croccante
pentola fornello preparazione
agnolotti pasta fresca fatta in casa
preparazione pasta fresca fatta in casa
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio

SELEZIONE
DI FORMAGGI

Anche se arriva buon ultimo, giusto prima del dessert,  non bisogna dimenticare il formaggio, di cui si prende cura Andrea Gherra, compagno di avventure di Pietro Vergano. I frutti degli alpeggi e delle colline piemontesi offrono qui le loro forme migliori, ma non manca qualche accento dialettale dal resto d’Italia, uno spazio  per i rigogliosi pascoli inglesi (Cheddar, il fuorilegge Stilton a latte crudo e a volte anche il mitico Tymsboro di Mary Holbrook). La scelta  è ampia ma volontariamente non enorme,  varia secondo le stagioni, gli incontri, le disponibilità, ad eccezione del Comté affinato da Marcel Petit che non manca mai, perchè partner perfetto per certi vini inossidabili.

SELEZIONE
DI FORMAGGI

Anche se arriva buon ultimo, giusto prima del dessert,  non bisogna dimenticare il formaggio, di cui si prende cura Andrea Gherra, compagno di avventure di Pietro Vergano. I frutti degli alpeggi e delle colline piemontesi offrono qui le loro forme migliori, ma non manca qualche accento dialettale dal resto d’Italia, uno spazio  per i rigogliosi pascoli inglesi (Cheddar, il fuorilegge Stilton a latte crudo e a volte anche il mitico Tymsboro di Mary Holbrook). La scelta  è ampia ma volontariamente non enorme,  varia secondo le stagioni, gli incontri, le disponibilità, ad eccezione del Comté affinato da Marcel Petit che non manca mai, perchè partner perfetto per certi vini inossidabili.

Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio
Formaggi consorzio

I VINI

La nostra cantina è figlia di mille bevute, ogni vino proposto è stato un colpo di fulmine, la carta e la mappa delle nostre passioni… Il Piemonte è ovviamente ben rappresentato, ma un’attenzione particolare è dedicata ai vini naturali, che rappresentano per noi l’ambiente più vivo e dinamico nell’attuale mondo del vino.

Carta dei vini

vini cantina
vini cantina
carta dei vini
vini e liquori
albeisa bordolese
Consorzio Bandita
carta dei vini
vini cantina
bicchiere vino

I VINI

La nostra cantina è figlia di mille bevute, ogni vino proposto è stato un colpo di fulmine, la carta e la mappa delle nostre passioni… Il Piemonte è ovviamente ben rappresentato, ma un’attenzione particolare è dedicata ai vini naturali, che rappresentano per noi l’ambiente più vivo e dinamico nell’attuale mondo del vino.

Carta dei vini

vini e liquori
vini cantina
vini cantina
vini cantina
albeisa bordolese
carta dei vini
bicchiere vino
carta dei vini
Consorzio Bandita

CHIAMACI

Via Monte di Pietà, 23
10122 – Torino
Tel. +39 011.276.76.61
info@ristoranteconsorzio.it
Chiuso DOMENICA e LUNEDÍ a pranzo

CONTATTI

Via Monte di Pietà, 23
10122 – Torino
Tel. +39 011.276.76.61
info@ristoranteconsorzio.it
Chiuso DOMENICA e LUNEDÍ a pranzo

Ristorante Consorzio
Via Monte di Pietà, 23 Torino

  • ENG
  • ITA